Lago di Como

Lago di Como

Il Lago di Como è il più vicino a Milano ed è circondato da incantevoli paesini come Bellagio, Varenna, Tremezzo e Menaggio.

Sito in Lombardia, il Lago di Como è il terzo lago più grande d’Italia dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore. Si tratta di un lago tranquillo e rilassante, circondato da fantastiche località, dove si possono trascorrere delle vacanze piacevoli e realmente speciali.

Anche noto con il nome di "Lago di Lario", di origine latina (da "Larius Lacus"), il Lago di Como ha la forma di una "Y" capovolta, formata da tre lunghe braccia; a ovest è ubicata la località di Como, a est Lecco e a Nord vi è Colico.

Le migliori località

Ecco alcuni dei comuni più suggestivi della zona:

  • Bellagio: Sita all'interno di una stretta fetta di terra, che si addentra nel Lago di Como, Bellagio è la località più famosa della zona. È un luogo incantevole e speciale, dove le strette e ripide stradine e le ineguagliabili viste del lago offrono una placida tranquillità e dei momenti indimenticabili.
  • Varenna: Ubicata fra il lago e la montagna, Varenna è un comune di origine romana dove le passerelle e gli infiniti gradini uniscono l'acqua con la montagna.
  • Tremezzo: È una straordinaria località turistica famosa soprattutto per Villa Carlotta, un’imponente residenza neoclassica costruita nel 1843 come regalo di matrimonio per Carlotta di Prussia. È possibile visitare le numerose stanze e i bei giardini del palazzo.
  • Menaggio: È un affascinante luogo turistico che conserva la sua struttura medievale e alcuni resti dell’antico castello. Accanto al lago, si possono vedere numerose ville e fantastiche case con portici, fra cui passeggiare in piena tranquillità.
  • Como: Fondata dai romani nel 196 a.C., questa località, che dà nome al Lago, è una destinazione turistica molto frequentata soprattutto per i suoi straordinari paesaggi. Con la funicolare si raggiunge Brunate,  da cui si può godere di straordinarie viste sul Lago di Como.

Come raggiungere il Lago di Como

Ci sono diversi modi di raggiungere il Lago di Como da Milano. Se si viaggia in auto è molto, percorrere le strette stradine che circondano il lago è molto piacevole. Se non si vuole guidare, si può prendere il treno o prenotare un’escursione organizzata.

In auto

L’auto è il mezzo più comodo per raggiungere il Lago di Como da Milano. Vi raccomandiamo di prendere a noleggio un’auto con GPS, perché le indicazioni stradali in molti casi non sono molto chiare.

Potete prendere a noleggio un’auto cliccando qui:

In treno

Per arrivare in treno da Milano al Lago di Como, bisogna partire dalla stazione di Cadorna. Il tragitto fino alla stazione di Como Nord Lago dura un'ora. Il biglietto del treno regionale costa 4,80 (5,20US$). I biglietti si possono acquistare online sul sito di Trenitalia:

Visite organizzate

Vi sono delle escursioni che consentono di raggiungere il Lago di Como in autobus, per trascorrere una bella giornata in barca e scoprire gli incantevoli paesini della zona.

Come muoversi

Se avete molto tempo a disposizione potete percorrere la zona in auto, anche se i mezzi più rapidi e interessanti per conoscere le principali località sono senza dubbio le imbarcazioni del lago.

Se volete attraversare il lago portando con voi l’auto, potete farlo con una delle imbarcazioni preposte e a un prezzo modico.

Nella seguente pagina troverete gli orari e le tariffe dei differenti tragitti in barca: