
La Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera possiede una delle migliori collezioni d’arte d’Italia. Fra le numerose opere, vi sono i capolavori di artisti del calibro di Raffaello e Caravaggio.
La nascita della Pinacoteca
La Pinacoteca di Brera si trova all’interno di un palazzo del XVI-XVII secolo, costruito dai gesuiti sull’antico Monastero di Santa Maria di Brera degli Umiliati. I monaci crearono un centro culturale davvero completo, fondando una prestigiosa scuola, una biblioteca e un osservatorio astronomico.
Nel 1773, l’ordine dei gesuiti fu sciolto e l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria fondò l’Accademia di Belle Arti. Nel 1882, la Pinacoteca si separò dall’Accademia e, da allora, la sua collezione crebbe notevolmente.
Percorso espositivo
Le opere sono ordinate cronologicamente ed esposte in base alla scuola a cui appartengono, all'interno di 38 sale.
Fra le opere più importanti di questo centro espositivo vi sono il "Ritrovamento del corpo di San Marco" di Tintoretto, "Il Bacio" di Francesco Hayez, "Cristo morto" di Mantegna, "Sposalizio della Vergine" di Raffaello e la "Pala Montefeltro" (o “Pala Brera”) di Piero della Francesca.
Per gli appassionati d'arte
La Pinacoteca di Brera possiede un’estesa collezione e, per alcuni visitatori, la sua visita può essere noiosa. La maggior parte dei dipinti sono di tematica religiosa e, perciò, potrebbe non essere una visita piacevole per coloro che non hanno studiato storia dell’arte o che non hanno un grande interesse in materia. Chi ha approfondito lo studio della storia dell’arte o gli appassionati del settore la considerano, al contrario, un punto d'interesse imprescindibile!
A prescindere dai vostri interessi, vi raccomandiamo di entrare nel cortile dell’edificio, una straordinaria opera architettonica che si può visitare gratuitamente.


Orario
Dal martedì alla domenica: dalle 8.30 alle 19.15 (la biglietteria chiude alle 18.40).
Lunedì: chiuso.
Prezzo
Adulti: 15€ (16,20US$)
Giovani dell'UE fra i 18 e i 25 anni: 10€ (10,80US$)
Minori di 18 anni: ingresso gratuito.
Accesso gratuito nella prima domenica del mese.
Trasporto
Metro: Lanza, linea M2; Montenapoleone, linea M3.
Tram: linee 1, 4, 8, 12, 14 e 27.
Autobus: linee 61 e 97.
Luoghi vicini
Museo Poldi Pezzoli (460 m) Teatro alla Scala (591 m) Castello Sforzesco (689 m) Galleria Vittorio Emanuele II (733 m) Piazza Mercanti (816 m)