
Milano in due giorni
Se hai poco tempo per visitare la città ma vuoi vedere le cose più importanti, segui il nostro itinerario per vedere Milano in un week-end.
La maggior parte dei turisti che visitano Milano, soggiornano nel capoluogo lombardo soltanto per un weekend, approfittando dei voli economici in offerta delle compagnie low cost.
L'itinerario di questa pagina propone un tour di Milano in 48 ore.
Il primo giorno cercheremo di vedere i punti d’interesse più importanti di Milano, per permettere anche ai turisti in visita per un solo giorno di realizzare questo itinerario. Se questo è il vostro caso, vi consigliamo di includere L’Ultima Cena fra le visite.
Giorno d’arrivo
Per la distanza dagli aeroporti della città e per gli orari abituali dei voli, è probabile che il primo giorno a Milano abbiate solo il tempo di lasciare le valigie in hotel e andare a cena.
Per avere una buona prima impressione di Milano, vi consigliamo di raggiungere Piazza del Duomo e fare una passeggiata per la zona. La Galleria Vittorio Emanuele II, Via Dante e Piazza della Scala non possono mancare in questo primo giro: inoltre, in questezone troverete differenti ristoranti per cenare.
Primo giorno
L’itinerario inizia in Piazza del Duomo verso le 10:00 del mattino per visitare il Duomo di Milano, una delle cattedrali più grandi e sorprendenti del mondo. Per entrare nel battistero e nel Museo del Tesoro, bisogna acquistare il biglietto.
Usciti dalla chiesa non potete perdervi le viste dalla terrazza. Si può salire in ascensore o per le scale: quest’ultima opzione è più economica e veloce, dato che normalmente ci sono lunghe code per l’ascensore.
Dopo aver ammirato il bellissimo panorama dal Duomo, possiamo addentrarci nella Galleria Vittorio Emanuele II, una delle zone commerciali più belle del mondo. Se il vostro budget non è molto elevato, dovrete accontentarvi di dare un’occhiata alle vetrine dei negozi della zona.
Salendo dalla parte opposta, raggiungerete Piazza della Scala, una delle zone più frequentate di Milano. Qui troverete il Teatro alla Scala, un luogo che, pur non essendo spettacolare come l’Opera di Parigi o quella di Vienna, vi consigliamo di visitare.
Imboccando Via Santa Margherita raggiungerete Piazza del Duomo. A sinistra vedrete Via Mercanti e, camminando per qualche metro, arriverete a Piazza Mercanti, dove troverete il Palazzo della Regione e altri edifici interessanti.
Percorrendo Via Mercanti si arriva a Via Dante, una delle strade più importanti di Milano. In questa strada ci sono numerosi negozi, caffetterie e ristoranti. In fondo alla strada potrete scorgere il Castello Sforzesco, la nostra seconda visita. Anche se forse è presto, vi raccomandiamo di mangiare prima di raggiungere questa zona, soprattutto se volete visitare i musei del castello.
Dopo aver recuperato le forze, visiteremo il Castello Sforzesco e il Parco Sempione. I musei del castello sono abbastanza interessanti ed economici e vale la pena visitarli.
Il pomeriggio lo dedicheremo alle principali zone commerciali di Milano, iniziando dal "Quadrilatero della Moda", dove ci sono le boutique più prestigiose della città. Le strade più importanti sono Via Montenapoleone e Via della Spiga. Per raggiungere la zona, potete fare il percorso a ritroso e imboccare Via Cusani, che parte da una rotonda in cui si trova la fermata della metro di Cairoli.
Dopo aver percorso queste strade e le vie perpendicolari, ci dirigeremo verso Corso Vittorio Emanuele II, un’altra famosa zona commerciale in cui i negozi non hanno prezzi proibitivi. Salendo per la parte est di Via Montenapoleone raggiungeremo Piazza San Babila, dove possiamo imboccare l'omonima strada.
Il resto del giorno lo possiamo dedicare a passeggiare per il centro o a fare shopping. Siamo sicuri che riuscirete a orientarvi senza problemi!
Troverete molti ristoranti per cenare vicino a Piazza Duomo e in Via Dante.
Secondo giorno
Il secondo giorno inizia con la visita del Cimitero Monumentale di Milano, un luogo davvero molto interessante. La grandiosità delle tombe rende questo cimitero un vero e proprio museo all’aperto, con opere d'arte sorprendenti. Potrete raggiungere il Cimitero con le linee di tram 7, 12 e 14, con l’autobus 37 o camminando dalla stazione di metro Garibaldi.
Dopo la visita, prendendo la metro dalla fermata di Garibaldi, raggiungerete la stazione di Cardona in pochi minuti. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova a poca distanza. Bisogna ricordarsi di prenotare con anticipo per poter visitare L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, mentre la chiesa non è molto interessante.
Imboccando Via Bernardino Zenale raggiungerete Via San Vittore; nella parte sinistra di quest’ultima strada, in 5 minuti arriverete alla Basilica di Sant’Ambrogio, una chiesa che vale davvero la pena visitare, sia all’esterno che all’interno.
Poiché probabilmente non avrete più tempo disponibile, vi forniamo due opzioni, una culturale e una seconda più rilassante. La prima opzione include la visita del Museo Archeologico, la Chiesa di San Maurizio e la Pinacoteca Ambrosiana. La seconda vi propone una visita della chiesa di San Lorenzo Maggiore, una passeggiata fino alla Piazza XXIV Maggio e una passeggiata sulla riva del Naviglio Grande.
Più di due giorni a Milano?
Se avete più tempo a disposizione, vi consigliamo di visitare le città e i laghi vicini. Anche se la scelta migliore è quella di prendere a noleggio un’auto, evitanto qualsiasi tipo di problema, è possibile raggiungere tutte le località vicine in treno, essendo ben collegate con il trasporto pubblico.
Se volete soggiornare in uno di questi luoghi, vi raccomandiamo di trovare il miglior hotel con il nostro motore di ricerca.






