
Metro di Milano
La metro di Milano è composta da 4 linee ed è la più grande d'Italia. Fu portata a termine negli anni '60.
Con le sue 4 linee (e una quinta in fase di costruzione), 111 stazioni e 94,5 chilometri di binari, la metro di Milano è la più grande d’Italia, superando per estensione quella di Roma.
La metropolitana milanese è una delle più recenti d’Europa, costruita a partire dal 1957 e inaugurata nel 1964.
Linee
Ogni linea della metro di Milano ha un colore e un numero diverso:
- Linea M1 (rossa): Questa linea è interessante soprattutto per coloro che viaggiano per affari o che devono raggiungere la Fiera di Milano. Passa per il Duomo e per San Babila.
- Linea M2 (verde): Ferma nella Stazione Centrale di Milano.
- Linea M3 (gialla): Probabilmente è la linea più interessante per i turisti. Ferma al Duomo, in Via Montenapoleone (la zona commerciale più importante di Milano) e nella Stazione Centrale.
- Linea M4 (blu): È una linea attualmente in costruzione, che in futuro collegherà l'Aeroporto di Linate con il centro della città. Incrocerà la linea M1 nella stazione di San Babila e la linea M2 nella stazione di Sant'Ambrogio. La sua apertura è prevista per il 2022.
- Linea M5 (lilla): È una linea che integra il servizio ferroviario regionale. Ferma nello Stadio di San Siro e nella stazione Garibaldi.
Bisogna dire che, a meno che non soggiorniate nel centro, è probabile che non abbiate bisogno di prendere la metro eccetto per raggiungere l’hotel dalle varie stazioni.
Dove si comprano i biglietti?
I biglietti si possono acquistare nelle stazioni della metro, in edicola o presso i tabaccai.
Se volete utilizzare frequentemente il trasporto pubblico, vi raccomandiamo di acquistare con anticipo i biglietti o di comprare un abbonamento.
Orario e frequenza
La metropolitana di Milano è attiva tutti i giorni, dalle 6:00 alle 00:30. Il 25 dicembre e il 1º maggio apre dalle 7:00 alle 19:30.
La frequenza delle linee della metro nelle principali stazioni oscilla fra i 2 e i 4 minuti, a seconda dell'orario e del mese. Nelle stazioni più periferiche (le ultime fermate della linea M2) può avere una frequenza di 30 minuti.
Tariffe
Qui potete consultare tutti i tipi di ticket disponibili: Biglietti e abbonamenti del trasporto di Milano.

