Tour della Milano noir
Milano si tinge di nero nel nostro tour dei delitti irrisolti più famosi ed efferati avvenuti nella città della nebbia e dei misteri... Curiosi? Allora venite a scoprire il lato noir di Milano!
Itinerario
Misteri, storie agghiaccianti, assassini senza volto... Durante il nostro tour dei delitti irrisolti di Milano scopriremo la parte più oscura della città e cercheremo di fare luce sui più drammatici ed efferati crimini mai commessi nel capoluogo lombardo. Non dimenticate la lente d'ingrandimento!
Ci incontreremo all'ora stabilita in Via Molino delle Armi e, una volta riuniti, ci sposteremo verso la prima tappa del nostro itinerario, ovvero Piazza Vetra. Chi conosce la storia della povera Rosetta? Qual è stata la causa della sua morte? Vi racconteremo delle piste seguite all'epoca, dei depistaggi e dei dubbi che aleggiano su questo caso.
Più tardi, mentre continuiamo la nostra passeggiata, passeremo da Corso di Porta Ticinese e dal Carrobbio, fino a giungere alla sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che nel 1971 fu teatro di uno degli omicidi irrisolti più famosi e misteriosi d'Italia... Chi potrebbe essere il colpevole? Ancora oggi resta un mistero.
Più tardi, ci recheremo presso il Tempio della Vittoria, conosciuto anche come "Sacraio dei caduti milanesi", per poi spostarci verso la Colonna del Diavolo, situata nei pressi della basilica di Sant'Ambrogio. Su questa colonna di epoca romana sono ben visibili due fori, causati, secondo alcuni, dal diavolo in persona... Ma non è tutto! Vi sveleremo alcune curiosità sulle origini della colonna prima di proseguire alla scoperta di altri emblematici luoghi, come la Pusterla di Sant’Ambrogio e via San Vittore, teatri di altri misteriosi delitti.
Più tardi, proseguiremo in Corso Magenta, dove ci fermeremo di fronte a Santa Maria delle Grazie, più precisamente davanti al numero 69. Qui, la notte fra il 19 e il 20 dicembre del 1989, un'antiquaria fu trovata morta in casa sua in circostanze sospette...
Infine, passando per piazza Virgilio, giungeremo in Via Leopardi, dove vi racconteremo altre raccapriccianti storie, concludendo il tour della Milano noir in zona Cadorna.
Prezzo
Dettagli
Durata
3 ore.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano.
Incluso
Guida in italiano.
Quando prenotare
Puoi prenotare fino a 24 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher digitale
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Sostenibilità
Tutti i servizi pubblicati su Civitatis sono svolti in conformità con il nostro Codice di Sostenibilità.
Non è necessario stampare la documentazione.
Animali di compagnia
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 2 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci .
Cancellazione gratuita
Via Molino delle Armi.